il mercato immobiliare di Milano e le sue compravendite hanno sempre fatto gioco a parte, creando indici e andamenti che si muovono in modo completamente autonomo e che appartengono ad una realtà che proprio per la sua peculiarità attrae sempre l'attenzione di tutti gli operatori del settore e degli investitori immobiliari. Ma se sappiamo come è l'andamento del mercato immobiliare della città Meneghina nell'anno corrente, cosa dobbiamo aspettarci nel 2025 per il mercato immobiliare dell'area Metropolitana e della sua provincia? Innanzitutto le previsioni confermano un trend ancora in salita: per comprare una casa a Milano nel 2025 serviranno . Per la precisione, la media cittadina passerà dagli attuali 5.393 euro/mq a , con un balzo di . Meno importante ma comunque significativo l’aumento previsto per gli affitti. Chi cerca una casa in locazione all’interno di Milano dovrà mettere da parte un budget del 4,3% superiore rispetto all’anno corrente: si passerà da una media di 22,6 euro/mq a 23,6 euro/mq. Si conferma quindi un mercato ancora in continua evoluzione, influenzato da diversi fattori economici, sociali e urbanistici che contribuiscono a plasmare il contesto abitativo e commerciale della zona. Ma quali sono questi fattori che influenzano ad oggi questo incremento di mercato? L'economia italiana sta mostrando segnali di ripresa post-pandemia, con un aumento degli investimenti stranieri e nazionali. Milano, come centro economico e finanziario, attira sempre più investitori. Nel 2025, si prevede un aumento dell’attività edilizia e delle ristrutturazioni, soprattutto nel settore residenziale. Questo potrebbe portare a un incremento della domanda di immobili, sia per uso abitativo che commerciale. La crescente attenzione verso la sostenibilità influenzerà notevolmente il mercato immobiliare. Progetti di riqualificazione urbana e edifici a basso impatto ambientale sono destinati a diventare sempre più popolari. Gli acquirenti, in particolare le nuove generazioni, mostrano una preferenza per immobili che rispettano standard ecologici e offrono soluzioni innovative per il risparmio energetico. Nel 2025, si prevede un moderato incremento dei prezzi degli immobili a Milano, con variazioni significative a seconda delle zone. Le aree centrali potrebbero vedere un aumento più marcato, mentre le periferie potrebbero registrare un incremento più contenuto. Gli affitti continueranno a stare sotto pressione, in particolare nelle zone più ambite, rendendo Milano una città attraente ma costosa dal punto di vista abitativo. L'integrazione della tecnologia nel settore immobiliare continuerà a crescere. Soluzioni come la digitalizzazione dei processi di acquisto, le piattaforme di home sharing e le applicazioni per la gestione immobiliare saranno sempre più prevalenti. Questo innovativo approccio al mercato potrebbe rendere le compravendite più rapide e trasparenti. Il potenziamento delle infrastrutture di trasporto, come la metropolitana e i trasporti pubblici, avrà un ruolo cruciale nel determinare l'attrattività di determinate zone di Milano e provincia. Le aree ben collegate con i mezzi pubblici potrebbero vedere un aumento della domanda, spostando l'interesse verso la periferia e le aree limitrofe. In sintesi, il mercato immobiliare di Milano e provincia nel 2025 si presenta come un settore dinamico, con opportunità significative per acquirenti, venditori e investitori. La combinazione di una ripresa economica, attenzione alla sostenibilità e innovazioni tecnologiche contribuirà a definire gli sviluppi futuri, rendendo Milano un mercato immobiliare da seguire con interesse. Tuttavia, gli attori del settore, proprio per queste ragioni, dovranno tenersi aggiornati sulle tendenze e adattare le proprie strategie in base al contesto in evoluzione, perché l'aumento dei prezzi comporta opportunità ma anche la necessità di un approvvigionamento finanziario maggiore, una professionalità più alta e una grande attenzione ai margini operativi. insomma un mercato che non è per tutti.
oltre 300 euro/mq in più rispetto al 2024
5.710 euro/mq
+5,9%
Naturalmente, l’incremento non è lo stesso in tutti i quartieri. Per quanto riguarda la compravendita, a crescere saranno soprattutto i prezzi nelle zone periferiche della città, come Cimiano (+12,7%) o la Bovisa (+11,2%): sempre più compratori, infatti, sono disposti a spostarsi dal centro alla periferia in cerca di migliori condizioni economiche.
In Centro, dove oggi si registra già una media di 10.812 euro/mq, si arriverà a superare la soglia degli 11mila euro/mq. Arriverà sopra quota 10mila euro/mq anche la zona di Garibaldi-Moscova-Porta Nuova.
In controtendenza l’area di Centrale-Repubblica, dove si prevede una flessione del -1,4%.
**1. Ripresa Economica e Investimenti:**
**2. Sviluppo Sostenibile:**
**3. Prezzi e Affitti:**
**4. Innovazione Tecnologica:**
**5. Mobilità e Infrastrutture:**